Il fascino della natura
Misteriose grotte ricche di fascino e parchi naturali immersi nel verde
Il territorio che circonda Osimo è la meta ideale per chi ha voglia di scoprire il fascino della natura! A pochi km da Osimo, troverete oasi e parchi naturalistici con grotte artificiali e naturali che raccontano secoli di storia.

camerano - le grotte
Il sottosuolo della città è percorso da numerosi cunicoli scavati nell'arenaria e comunicanti con andamento labirintico. Una volta si riteneva fossero i resti di antiche cave arenarie o addirittura luoghi per conservare il vino. Ma le esplorazioni hanno svelato la presenza in quasi tutti gli ambienti di abbellimenti architettonici, bassorilievi e particolari decorativi che poco si addicono a semplici locali di deposito: volte a cupola, a vela, a botte, sale circolari e colonne particolare gusto architettonico, decorazioni con fregi, motivi ornamentali e simboli religiosi costituiscono una delle costanti dell'intero percorso. L'interpretazione oggi più plausibile è quella di un uso abitativo, rituale, e difensivo.

Grotte di Frasassi
Uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo con il suo itinerario turistico attrezzato e facilmente accessibile, con una durata di circa 70 minuti, per un’estensione di 1,5 km. I visitatori, accompagnati da guide professionali, provano l’emozione di un mondo rovesciato, nascosto e bellissimo, fatto di ambienti suggestivi e ricchi di straordinarie concrezioni, dove il silenzio è rotto solo dallo stillicidio delle gocce d’acqua che rende il complesso vivo ed in continua evoluzione. Le grotte sono aperte al pubblico tutto l’anno.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Area protetta che tutela il massiccio dei Monti Sibillini e si estende tra le regioni di Marche e Umbria. Nel regno della mitica Sibilla, tra sentieri escursionistici che come una rete attraversano montagne e valli, è possibile scoprire un ambiente naturale e storico-culturale davvero suggestivo: lupi, aquile reali e falchi pellegrini, abbazie e centri storici medioevali ricchi di fascino e storia.

Riserva Naturale Abbadia di Fiastra
Il centro abitato Abbadia di Fiastra lega il suo nome all'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, una delle abbazie cistercensi meglio conservate in Italia. Qui l'ideale benedettino di lavoro e preghiera, oltre ad aver creato un'architettura di rara bellezza, ha saputo segnare profondamente anche la storia del territorio circostante arricchendola di preziose ed interessanti testimonianze.

Selva di Gallignano
Biotopo di notevole rilevanza per il territorio delle Marche e dell’intero versante adriatico italiano e rara testimonianza dell’antico paesaggio forestale. La selva è attraversabile mediante due percorsi didattici lungo i quali sono presenti poster che illustrano le maggiori caratteristiche di questi ecosistemi forestali comprendenti anche gli aspetti podologici e l’attività degli insetti sulle piante.

Selva di Castelfidardo
Sita in località Monte Oro, la Selva rappresenta un territorio unico nel suo genere: da un lato il bosco preistorico della Selva di Castelfidardo, dall'altro l’area della Battaglia di Castelfidardo del 18/09/1860 e i propri terreni agricoli a conduzione biologica. E' area floristica protetta e sito di interesse naturale per la Comunità Europea inserito nel progetto bio-Italy ed classificata come “Bellezza naturale delle Marche” ed inserita nel catalogo delle emergenze botaniche regionali.
Grotte, parchi e riserve naturali
Se vi trovate in visita ad Osimo e amate la natura e il verde vi consigliamo alcune località assolutamente da visitare.
Buona visione!
- Camerano
- Grotte di Frasassi
- Parco Nazionale dei Monti Sibillini
- Riserva Naturale Abbadia di Fiastra
- Selva di Gallignano
- Selva di Castelfidardo
Scopri il territorio intorno Osimo!
Aiutati con la mappa e visualizza le città da visitare.
Abbina un
b&b

Abbina un b&b ad Osimo per il pernottamento!
Visita i bed and breakfast di Osimo: country house immerse nel verde, agriturismi con piscina e b&b al centro della città: scegli la soluzione più adatta a te!