Dai Romani ad oggi
Attrazioni artistiche, chiese e musei ricche di fascino e storie, da scoprire in vista ad Osimo
Di seguito proponiamo il percorso di visita a Osimo, con tutti i luoghi più caratteristici da non perdere. Sarà una passeggiata piacevole ed emozionante che ti farà ripercorrere la storia di Osimo, dal tempo dei Romani ad oggi!

le grotte
Per chi vuole vivere un’avventura emozionante, Osimo offre una città sotterranea da scoprire lentamente, uno scrigno prezioso custode di bassorilievi a carattere religioso ed esoterico. Siti sacri dove per millenni hanno trovato ambientazione storie fantastiche. Sarà un’esperienza che non dimenticherete!

il lapidarium
Nel Palazzo Comunale di Osimo vi accoglieranno 12 statue romane, tutte acefale, che regalano ai cittadini l'appellativo di "Senza Testa". Probabilmente incompiute, ipotesi raccontano che a tagliare le teste sia stato il generale Giangiacomo Trivulzio che nel 1487 cacciò il tiranno Boccolino da Guzzone dalla città.

museo archeologico e museo civico
Si sviluppano all'interno del Palazzo Campana e raccolgono opere provenienti dalla Civica Raccolta d’Arte, dai palazzi pubblici e dalle chiese della città ormai in disuso, testimonianze della frequentazione picena, gallica e romana da tutto il territorio osimano.

le fonti
Immersa nel verde dei muschi e delle piccole felci, si trova l’antica Fonte Magna, un ninfeo romano risalente al I secolo a.C. Si narra che Pompeo Magno fece abbeverare qui i suoi cavalli durante una breve sosta nella città per reclutare soldati da impiegare contro Cesare durante le guerre civili.

le mura romane e le porte della città
All'epoca romana Osimo contava 2 km di cinta muraria, oggi ne restano una sezione di circa 200m e 3 porte di ingresso alla citta: Porta Musone, a sud dell’antica cerchia muraria, Porta San Giacomo, sul tratto settentrionale delle mura e Porta Vaccaro, sul lato orientale, in cui campeggia lo stemma cittadino.

Cattedrale San Leopardo
Duomo della città, maestosa costruzione in pietra bianca, eretta nel XII secolo, che conserva nella cripta le spoglie di San Leopardo, primo vescovo della città e i sepolcri degli altri santi vescovi osimani Benvenuto, Vitaliano, Vittore, Corona e Filippo.

San Giuseppe da Copertino
Il Santuario di San Giuseppe da Copertino attira ogni anno tantissime persone che vogliono avvicinarsi alla figura di questo santo straordinario, protettore degli studenti e degli aviatori. Nel Museo sono raccolti gli oggetti a lui appartenuti: vesti e paramenti sacri, arredi liturgici e documenti in pergamena.

Santuario di Campocavallo
A 2,5 km dal centro di Osimo, a Campocavallo, sorge il bellissimo Santuario della Beata Vergine Addolorata, costruito in stile neo-gotico tra l’800 e il 900 dopo il miracolo della sacra immagine di Nostra Signora dei Sette Dolori. Il 16 Giugno 1892, durante la messa, tale effige fu vista lacrimare e muovere gli occhi.

Teatro La Nuova Fenice
Uno dei più bei teatri storici delle Marche, è costruito in stile neoclassico sulle rovine di un precedente teatro. Nel settembre 1894, “La Nuova Fenice” fu inaugurato con la Carmen di Bizet. L’interno a ferro di cavallo, ha decorazioni dell'800 e si sviluppa su 3 ordini di palchi e il loggione per ospitare 444 persone.
Storia, arte e fede
Se vi trovate in visita ad Osimo e siete appassionati di arte e cultura, vi consigliamo un percorso della città, della durata di 1 giorno, con tappa alle Chiese, Musei e punti storici caratteristici di Osimo assolutamente da non perdere.
Buona visione!
- le Grotte di Osimo
- grotte del cantinone
- grotte Piazza Dante
- grotte Simonetti - il Lapidarium
- Museo civico e museo Archeologico
- le Fonti
- Mura Romane e Porte della città
- Cattedrale di San Leopardo
- Santuario e Museo San Giuseppe da Copertino
- Santuario di Campocavallo
- Teatro La Nuova Fenice
Scopri cosa visitare a Osimo!
Aiutati con la mappa e visualizza i punti di maggiore interesse artistico, culturale e religioso della città.
Abbina un
b&b

Abbina un b&b ad Osimo per il pernottamento!
Visita i bed and breakfast di Osimo: country house immerse nel verde, agriturismi con piscina e b&b al centro della città: scegli la soluzione più adatta a te!